Oggi voglio raccontarvi una delle esperienze più intense e formative della mia carriera: la mia prima Masterclass sulla Viennoiserie.
Sin dai primi momenti, sapevo che sarebbe stato un viaggio fuori dalla mia zona di comfort. Mi sono ritrovato a lavorare con farine e burri mai utilizzati prima, sfidato a riadattare le ricette in base a queste nuove variabili. Non è stato semplice, ma proprio lì ho capito quanto sia importante la flessibilità e l’adattamento nel nostro mestiere. Ogni impasto aveva la sua storia, e ogni forma di viennoiserie racchiudeva la lezione imparata lungo il percorso.
Il momento più emozionante? Sicuramente la realizzazione delle diverse forme di viennoiserie moderna. Vederle prendere vita tra le mie mani è stato gratificante, ma ancora più soddisfacente è stato abbinarle a una varietà di farciture, studiando accostamenti che esaltassero il sapore e la consistenza di ogni creazione.
Ma una Masterclass non è mai un percorso solitario. È anche condivisione e crescita grazie alle persone che ti circondano. In questo, il mio ringraziamento speciale va allo Chef Marco Cefalo. La sua fiducia nei miei confronti e la possibilità di far parte di InCibum, un contesto formativo altamente professionale, hanno fatto la differenza. Sentirsi parte di una squadra è un aspetto che, per me, non ha prezzo.
Oggi porto con me non solo le competenze tecniche acquisite, ma anche la consapevolezza di quanto sia fondamentale mettersi in gioco e abbracciare il cambiamento. E questo è solo l’inizio: nuove sfide, nuove farine e nuovi sapori mi aspettano dietro l’angolo.
Seguimi anche sui miei canali social personali 👉🏻 @pastryincamicia
Lascia un commento